Sintesi – cronologia – Timeline
PNRR – M2 C1 I 1.1 B
Progetto n. MTE11B_00000601 – CONVENZIONE PER IMPIANTO INTEGRATO PER IL TRATTAMENTO, LO STOCCAGGIO E LA SELEZIONE DEI RIFIUTI URBANI A SERVIZIO DEI COMUNI DELLA VALLE SABBIA E DELLA BASSA BRESCIANA ORIENTALE
Importo 29.581.794 Euro CUP_B92F22000600001 CIG SIMOG A00EEC8D3B
Missione 2 – Rivoluzione verde e transazione ecologica (M2)
Componente 1 – Economia circolare e agricoltura sostenibile (C1)
Investimento 1.1 – Realizzazione di nuovi impianti di gestione rifiuti ed ammodernamento di impianti esistenti (I 1.1)
Linea di Intevento B – Ammodernamento (anche con ampliamento di impianti esistenti) e realizzazione di nuovi impianti di trattamento/riciclo dei rifiuti urbani provenienti dalla raccolta differenziata
Elementi e note di criticità – Elementi e note di positività
31/12/2026: Completamento iter progettuale
31/12/2023: Milestoone M2C1-15 – Entrata in vigore
31/12/2023: Affidamento appalto integrato (vedi DIP)
xx/12/2023: Conferenza dei servizi per approvazione PFTE (contestuale VIA e VAS) PAU – momento per partecipazione altri “attori”
20/11/2023: Approvazione del PFTE (vedi DIP)
17/11/2023: Elaborazione del PFTE (Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica) (vedo DIP)
8/11/2023: Affidamento incarico di progettazione (vedi DIP)
…. (in corso) richiesta di accesso agli atti da parte delle minoranze in Consiglio comunale e di Lega Ambiente Montichiari
….
30/11/2023: Conferenza stampa dl Comitato Impatto Zero per la presentazione di una lettera e delle firme raccolte
02/11/2023: DIP v.0 – Documento di indirizzo alla Progettazione : valutazione di impatto progettuale dell’impianto
02/11/2023: DOCFAP v.01 – Documento di Fattibilità delle Alternative Progettuali: valutazione di impatto progettuale dell’impianto
02/11/2023: Quadro Esigenziale rev01: valutazione di impatto progettuale dell’impianto
25/10/2023: Assemblea
6/10/2023: Affidamento a Studio associato Cicognetti Piccardi Vitale per assistenza specialistica alla redazione del PFTE (spesa 104.500 euro +IVA) no scadenza
6/10/2023: Affidamento a Geoplan di Carlo Severa per redazione di documentazione tecnica a supporto DIP e DOCFAP (spesa 38.500 + IVA) entro 20gg
30/8/2023: Affidamento a ditta Algebra per redazione DIP, DOCFAP e Quadro Esigenziale (spesa 138.000 + IVA) entro 60 gg
27/07/2023: Consiglio Comunale Carpenedolo – Regolamento di funzionamento della Conferenza della Convenzione
14/7/2023: Affidamento a ditta Management and Consulting spa per attività di gestione piattaforma Regis (spesa 90.000 euro + IVA)
4/7/2023: Costituzione associazione/comitato Impatto Zero Carpenedolo Acquafredda
31/05/2023: Incarico a studio leagale di Milano per assistenza nelle varie fasi (Procedure legali, Definizione appaltatore, Acquisizione aree, Servizi in House,
Affidamento e realizzazione impianto) – Testo dell’accordo
02/01/2023: MiTE – Concessione dei contributi
23/05/2022: Approvazione da parte della Regione Lombardia XI/6408 del Programma Regionale di Gestione Rifiuti (PRGR) – Relazione di piano – Norme tecniche
14/03/2022: Approvazione da parte della Giunta Comunale Carpenedolo dello Studio di fattibilità (Delibera e Planimetria)
08/02/2022: Consiglio Comunale Carpenedolo – Delibera e Schema di Convenzione e Studio Fattibilità (elenco comuni Convenzione)
28/01/2022: Assemblea soci CBBO – Verbale per approvazione realizzazione impianto
25/02/2011: Biodigestore (prima ipotesi) – Articolo di Gardanotizie e Relazione del Sindaco Desenzani
elementi e note di criticità:
Cremona – Biometano, l’impianto ha crescenti criticità (19/9/2023 – CremonaSera)
Chiari, odore insopportabile nell’aria: residenti esasperati (9/10/2023 – Bresciaoggi)
Il consumo di suolo accellera: mai così male negli ultimi 11 anni (25/10/2023 – Re Soil Foundation)
11/01/2024 – Esposto all’ANAC
Il Comitato “Impatto Zero” che si oppone all’Impianto ha presentato un esposto all’ANAC
11/1/24 GdBS: Solo due giorni per progettare l’Impianto rifiuti
11/1/24 BsOggi: Impianto rifiuti – Esposto all’Anticorruzione
29/12/2023 – Nota di colore: il Sindaco amministra da Dubai
Una polemica ha coinvolto pesantemente il sindaco Tramonti dopo la scoperta che amministrerà il comune di Carpenedolo da Dubai e sarà presente in Italia solo per lo svolgimento dei Consigli comunali
2/1/24 CdS: Post contro Tramonti di Fratelli d’Italia e critiche dalla Lega
2/1/24 GdBS: Tramonti d’Arabia
xx/12/2023 – Interrogazioni in consigli comunali
I consiglieri del Partito Democratico dei comuni appartenenti alla Convenzione per il progetto dell’impianto
30/11/2023 – Conferenza stampa per la presentazione delle firme raccolte
La presidente del Comitato “Impatto Zero di Acquafredda e Carpenedolo” ha presentato nella conferenza stampa la lettera che verrà consegnata ai sindaci dei comuni della Convenzione a cui sono state allegate le 1544 firme raccolte.
articolo Montichiari Week; articolo MontichiariWeek 2
articolo Brescia Oggi
articolo Giornale di Brescia
La lettera presenta le seguenti criticità (vedi testo completo):
– NON SERVE: (come da PRGR della Regione Lombardia)
La regione Lombardia attualmente dispone di una fitta rete di impianti di compostaggio, digestione anaerobica e trattamento integrato anaerobico-aerobico per una complessiva capacità di trattamento di ca. 2,5 milioni di tonnellate annue, di cui ca. 1,3 milioni di tonnellate per il trattamento della FORSU (si veda capitolo 4.6.3.5). Alla luce delle ampie potenzialità di trattamento attuali e ai prospettati sostanziali invariati livelli di produzione dei rifiuti organici, non si evidenzia necessità di nuova mpiantistica.”
– CONSUMO DI SUOLO AGRICOLO:
La realizzazione dell’impianto prevede un considerevole consumo di terreno agricolo in violazione alla legge regionale n. 31/2014
– QUALITA’ DELL’ARIA:
Secondo i dati Arpa relativi all’anno 2022, i valori del PM10 ad Acquafredda e Carpenedolo sono stati rispettivamente in media 32,7ug/mc e 33,2 ug/mc con 64 e 65 giorni oltre il limite di 50 ug/mc. La normativa vigente fissa il limite giornaliero a 50 ug/mc, ma stabilisce che tale valore non può essere superato all’infinito, limitando a 35 le giornate all’anno “accettabili” per valori elevati
e pertanto CHIEDE:
ai Sindaci di Carpenedolo e di Acquafredda, in primis in quanto responsabili, come autorità sanitarie locali, della salute dei propri cittadini e della corretta gestione del territorio,, ed a tutti gli altri Sindaci di porre in essere le iniziative amministrative utili a rinunciare alla realizzazione del progetto ed al finanziamento del PNRR, anche in
considerazione del fatto che i fondi erogati dalla Unione Europea rappresentano comunque un debito per l’Italia ed i politici tutti hanno la responsabilità relativa ll’utilizzo dei soldi dei cittadini.
25/10/2023 – Assemblea pubblica ad Acquafredda sull’impianto
Rassegna stampa
.
11/10/2023 – Consiglio comunale Flero: entrata in CBBO e gestione Impianto
Video del Consiglio Comunale
Affidamento in house providing della gestione del servizio integrato di igiene urbana e acquisizione della partecipazione societaria in C.B.B.O. s.r.l.
26/07/2023 – Carpenedolo, 400 persone in marcia contro il nuovo impianto biogas
Articolo BresciaOggi del 27/7/2023
19/06/2023 – Assemblea pubblica a Carpenedolo sull’impianto
Rassegna stampa
.
3/5/2023 – comunicazione gruppo associazioni – Ambiente Futuro Lombardia
Un mega impianto per il trattamento dei rifiuti e la produzione di biometano sarà costruito a Carpenedolo utilizzando i fondi del PNRR. Tuttavia, l’associazione sostiene che sia inutile, poiché la regione Lombardia e le province di Brescia e Bergamo sono autosufficienti nella gestione dei rifiuti. L’impianto comporterebbe benefici economici per gli investitori, ma anche problemi per i cittadini, la salute e l’ambiente. Si menzionano gli impatti odorigeni, l’aumento del traffico, le emissioni di CO2 e metano. Inoltre, si critica l’acquisizione diretta dei rifiuti, che viene considerata illegittima. Si conclude che l’impianto non risponde alle esigenze del territorio, ma mira a interessi finanziari e ai finanziamenti del PNRR.
26/04/2023 – approvazione schema di convenzione Centrale committenza
Approvazione schema di convenzione e regolamento per la gestione in forma associata della centrale di committenza (c.d.c.) tra i comuni di carpenedolo, acquafredda, visano, isorella, gottolengo, alfianello e milzano
Consiglio Comunale Carpenedolo: Delibera , Regolamento e Convenzione
27/03/2023 – Incarico consulenza giuridico legale
Con una delibera di Giunta è stato predisposto lo stanziamento fondi finalizzato ad un incarico per consulenza giuridico legale per verifica rispetto procedure giuridiche relative al progetto nuovo impianto integrato per il trattamento, lo stoccaggio e la selezione di rifiuti urbani per un importo di 130.000 euro
Il dettaglio dell’incarico è stato poi formalizzato il 31/05/2023 con relativa Determina ufficio tecnico ed Allegato di accordo con lo studio STUDIO LEGALE GALBIATI, SACCHI E ASSOCIATI di Milano (Procedure legali, Definizione appaltatore, Acquisizione aree, Servizi in House, Affidamento e realizzazione impianto)
22/03/2023 – consiglio comunale
Il Consiglio Comunale ha avuto tra le voci dell’O.d.G. la Mozione del Gruppo “Carpenedolo Migliore”:
Mozione per la convocazione di un referendum popolare avente ad oggetto la realizzazione nel territorio del Comune di Carpenedolo di un “nuovo impianto integrato per il trattamento, lo stoccaggio e la selezione dei rifiuti urbani al servizio dell’associazione di Comuni della Valle Sabbia e della Bassa Bresciana Orientale”
link alla presentazione della mozione e dibattito (inizio da 01.10.08)
link al regolamento per lo svolgimento di un Referendum comunale
02/01/2023 – MiTE – Concessione contributi 
Il MiTE (Ministero della Transizione Ecologica) provvede alla Concessione dei contributi
Articolo 1
(Concessione dei contributi)
1. Sono concessi i contributi previsti dagli articoli 2 e 3 dell’Avviso indicato in premessa in favore dei soggetti individuati all’Allegato 1 del presente decreto, entro i limiti massimi ivi individuati
2. Le disposizioni concernenti gli obblighi e gli adempimenti dei Soggetti Destinatari comunque connessi alla concessione dei finanziamenti, all’attuazione dei relativi progetti a valere sul PNRR e all’applicazione della normativa richiamata nelle premesse, sono disciplinate dall’apposito atto d’obbligo (Allegato 2), che viene approvato con il presente atto per costituirne parte integrante e sostanziale e che dovrà essere sottoscritto dal Soggetto attuatore e trasmesso al Dipartimento Sviluppo Sostenibile del MASE.
30/09/2022 – MiTE: proposta di graduatoria
Il Ministero della Transizione Ecologia approva la Proposta di graduatoria (56esimo su 555 progetti) per il progetto dell’Impianto di Carpenedolo
Articolo 1
(Elenco delle Proposte)
1. Si prende atto dell’elenco delle proposte valutate, di quelle sospese e di quelle escluse relative all’Investimento 1.1 Linea d’Intervento B per come riportato in allegato al presente decreto.
2. L’elenco di cui al comma 1 è acquisito e riportato a fini di trasparenza amministrativa e per l’avvio delle procedure di verifica preliminare e prodromiche all’adozione degli atti amministrativi di approvazione della graduatoria definitiva, senza alcun vincolo giuridico né costitutivo di qualsivoglia affidamento legittimo circa i risultati finali della procedura competitiva
23/5/2022 – Programma Regionale di Gestione Rifiuti (PRGR) della Lombardia
Approvazione da parte della Regione Lombardia, con delibera XI/6408 del 23/5/2022, del Programma Regionale di Gestione Rifiuti (PRGR)
– Relazione di piano
– Norme tecniche
– Link alla pagina della regione Lombardia inerente la gestione dei rifiuti
14/03/2022 – Approvazione progetto (studio di fattibilità)
La Giunta comunale approva il progetto (studio di fattibilita’) denominato “Nuovo impianto integrato per il trattamento, lo stoccaggio e la selezione dei rifiuti urbani al servizio dell’associazione di comuni della Valle Sabbia e della Bassa Bresciana Orientale” al fine della candidatura dello stesso alla “linea di intervento B – ammodernamento (anche con ampliamento di impianti esistenti) e realizzazione di nuovi impianti di trattamento/riciclo dei rifiuti urbani provenienti dalla raccolta differenziata” ex decreto ministeriale n.396 del 28.09.21 del MiTE.
Delibera di Giunta
Studio di fattibilità
Planimetria di progetto
08/02/2022 – Approvazione schema di convenzione e studio fattibilità
Il Consiglio Comunale ha deliberato l’approvazione schema di convenzione ai sensi dell’art. 30 del d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 per l’esercizio coordinato del servizio di gestione dei rifiuti tramite la progettazione, realizzazione e la successiva gestione associata di un impianto per il trattamento di rifiuti a servizio della raccolta differenziata e deliberazioni conseguenti
Consiglio Comunale Carpenedolo: Delibera e Schema di Convenzione e Studio Fattibilità
Consiglio Comunale Acquafredda: Approvazione schema di convenzione
28/1/2022 – Assemblea soci cBBO
Estratto del Verbale dell’Assemblea dei soci CBBO:
<< ….L’Assemblea, dopo ampia discussione, apprende che da un lato l’impianto di smistamento del rifiuto differenziato da solo avrebbe comportato la non finanziabilità di alcune spese e daII’aItro il solo impianto di Biometano e compost non sarebbe stato sostenibile, partendo dal presupposto di dimensionare quest’uItimo in base alia sola capacità di conferimento dei comuni soci di C.B.B.O., avendo i Comuni della Comunità Montana della Val Sabbia manifestato, almeno in questa fase, il loro non interesse a partecipare attivamente alia gestione di questo impianto , per ragioni loro interne.
Per queste ragioni l’Assemblea opta per la soluzione progettuale che combina entrambi gli impianti, ossia un impianto integrato per il trattamento, lo stoccaggio e la selezione dei rifiuti urbani dimensionato per il bacino di CBBO e della Comunità Montana della Val Sabbia e di un impianto di Biometano e compost da FORSU dimensionato per il solo bacino di CBBO. Questa soluzione viene ritenuta quella che da maggior garanzia di punteggio e quindi di assegnazione del contrİbuto e nel contempo quella che soddisfa tutte le parti, sia i Comuni Soci di CBBO sia quelli della Comunità montana della Val Sabbia.
Rispetto alia localizzazione del progetto, si conviene, vista anche la disponibilità manifestata dal Sindaco del Comune di Carpenedolo in tal senso, di identificare l’area nel territorio del Comune di Carpenedolo, tenuto anche conto del fatto che trattasi di area già interessata nel passato da iter autorizzativo per impianto di Biogas da FORSU, conclusosi con parere favorevole…>>
24/2/2011 – Biodigestore (ipotesi Gardauno) – articolo Gardanotizie
Articolo Gardanotizie
Sono questi gli obbiettivi legati al progetto di costruzione in territorio del Comune di Carpenedolo, socio come altri 22 municipi di garda uno spa, di un ‘biodigestore’, un impianto cioè di produzione di energia elettrica alimentato da fonti rinnovabili. La struttura, già progettata, utilizzerà il sistema anaerobico e prevede una potenzialità di 1 megawatt. Per produrre l’energia si utilizzerà la materia prima già disponibile, cioè i rifiuti. Garda Uno anzichè smaltirli a costi non indifferenti li utilizzerà come materiale di un processo di trasformazione anaerobica dal quale si ricava bio metano, il combustibile capace di produrre energia elettrica, energia termica cioè calore e, infine,con i residui di lavorazione, ottenere anche ‘pellets’ o concime. “L’operazione è frutto di un lungo cammino di studio e valutazione , anche di un confronto con l’amministrazione comunale di Carpenedolo retta dal sindaco Gianni Desenzani- spiega il presidente di Garda Uno dott mario bocchio. Il progetto è il naturale completamento del ciclo dei rifiuti e segnatamente della frazione umida( forsu) che non va più in discarica ma diventa carburante. Sono convinto che l’iniziativa, nella quale intendiamo investire circa 8 milioni di euro, darà ottimi risultati.” “Dello stesso avviso è il sindaco di Carpenedolo Gianni Desenzani.”E’ un’operazione che l’amministrazione comunale condivide perché dà un risultato ambientale importante ma riserva anche benefici diretti alla nostra comunità sia in termini di energia che di servizi.” Operativamente il progetto del ‘biodigestore’ dopo l’intesa raggiunta , con il Comune di Carpenedolo per la sua localizzazione prevede ora l’avvio del percorso autorizzativo . La competenza è dell’assessorato della Provincia all’Ecologia, settore Energia e rifiuti. Garda Uno prevede di poter concludere questo cammino in autunno, per avviare i lavori veri e propri ad ottobre e concluderli alla fine del 2012 quando si potrà pensare a mettere in movimento l’impianto. LA CONVENZIONE CON IL COMUNE DI CARPENEDOLO Vengono definiti ‘indennità di localizzazione’ i vantaggi che Garda Uno spa ha concordato con gli amministratori del Comune di Carpenedolo e che vengono riconosciuti in cambio della localizzazione sul territorio dell’impianto di valorizzazione energetica. Sono frutto di una convenzione che ha validità di 15 anni e riserva alla cittadina non pochi benefici. Sono la ristrutturazione e qualificazione degli impianti e apparati dell’illuminazione pubblica di proprietà da realizzare entro 5 anni. La ristrutturazione e riqualificazione dell’illuminazione pubblica di proprietà di Enel Sole compreso il loro riscatto, la loro manutenzione e conduzione. Verrà inoltre riconosciuto, per la durata di 15 anni, al Comune un contributo pari a 0,01 euro per ogni kWh prodotto da erogare in energia elettrica per il fabbisogno degli edifici comunali assoggettati al servizio energia di Garda Uno spa e, in denaro per la parte eccedente. In termini economici questa clausola, considerando la produzione stimata, vale circa 75.000 euro l’anno.Inoltre il comune potrà conferire gratuitamente la parte umida dei rifiuti raccolti sul territorio. Scheda tecnica Il biodigestore sorgerà su un terreno di 25.000 m² in località Lame, a lato della strada provinciale 343 per Acquafredda ed al confine con quest’ultimo Comune. L’impianto avrà una potenza di 1 Megawatt equivalente a mille chilowatt. La struttura verrà alimentata in prevalenza (60%) dalla frazione umida dei rifiuti solidi urbani dei 23 Comuni serviti da Garda Uno spa, da vegetali(10%) , fanghi di depurazione(22%) e altre biomasse(7%). Questi materiali saranno versati in apposite vasche dove subiranno un pre-trattamento prima di essere convogliati ai 3 digestori dove avviene la trasformazione con il sistema della ‘digestione anaerobica’ che produce bio metano. Si tratta di un processo biologico nel quale una speciale flora microbica trasforma, in assenza di ossigeno, la sostanza organica in biogas. Questo è il carburante che alimenta il cogeneratore capace di produrre energia elettrica e calore. L’energia ricavata viene ceduta alla rete mentre il calore sarà recuperato e utilizzato per essiccare la parte residua liquida e umida del combustibili iniziale. Giornalmente l’impianto sarà alimentato da 98,6 tonnellate di biomasse, circa 36.000 l’anno capaci di produrre 2.106.940 metri cubi di metano e quindi 21.820 kwh di energia elettrica ogni giorno pari a 7.964.233 kWh in un anno oltre a 8.033.065 kWh di energia termica. I residui fermentati che rimangono, a processo completato , vengono stimati in 31.497 tonnellate l’anno e saranno utilizzati per produrre ‘pellet’ da impiegare in piccoli impianti di riscaldamento di tipo industriale o,in alternativa, per ricavare concime agricolo.
20/02/2011 – Biodigestore (ipostesi Gardauno): relazione del sindaco Desenzani

- Sintesi – cronologia – Timeline PNRR – M2 C1 I 1.1 B
- elementi e note di criticità:
- 11/01/2024 – Esposto all’ANAC
- 29/12/2023 – Nota di colore: il Sindaco amministra da Dubai
- xx/12/2023 – Interrogazioni in consigli comunali
- 30/11/2023 – Conferenza stampa per la presentazione delle firme raccolte
- 25/10/2023 – Assemblea pubblica ad Acquafredda sull’impianto
- 11/10/2023 – Consiglio comunale Flero: entrata in CBBO e gestione Impianto
- 26/07/2023 – Carpenedolo, 400 persone in marcia contro il nuovo impianto biogas
- 19/06/2023 – Assemblea pubblica a Carpenedolo sull’impianto
- 3/5/2023 – comunicazione gruppo associazioni – Ambiente Futuro Lombardia
- 26/04/2023 – approvazione schema di convenzione Centrale committenza
- 27/03/2023 – Incarico consulenza giuridico legale
- 22/03/2023 – consiglio comunale
- 02/01/2023 – MiTE – Concessione contributi
- 30/09/2022 – MiTE: proposta di graduatoria
- 23/5/2022 – Programma Regionale di Gestione Rifiuti (PRGR) della Lombardia
- 14/03/2022 – Approvazione progetto (studio di fattibilità)
- 08/02/2022 – Approvazione schema di convenzione e studio fattibilità
- 28/1/2022 – Assemblea soci cBBO
- 24/2/2011 – Biodigestore (ipotesi Gardauno) – articolo Gardanotizie
- 20/02/2011 – Biodigestore (ipostesi Gardauno): relazione del sindaco Desenzani